La ricetta della ricotta di soia è la dimostrazione che è sempre possibile trovare un’alternativa totalmente vegan per la nostra alimentazione e che non è assolutamente vero che una dieta priva di derivati animali comporti delle rinunce. Stamattina, sono sbocciate le prime rose che avevamo piantato davanti all’ingresso principale della nuova casa: degli enormi e morbidi petali gialli su un sottile stelo spinoso che, all’improvviso e in una sola notte, hanno deciso di esplodere in tutta la loro bellezza. Resto sempre affascinata dal modo in cui la Natura si evolve silenziosa e, adesso, quando mi capita di uscire ed entrare di casa, l’immagine delle rose che sembrano addormentate sui vetri della finestra, riesce a mettermi di buon umore. Quindi, oggi la giornata è iniziata nel migliore dei modi e ne ho approfittato per preparare la ricotta vegetale, una ricetta che non gustavo da tempo, ma che propongo spessissimo nelle cene private che organizzo: a base di latte di soia, è un piatto cremoso e saporito, semplice e veloce da preparare, molto leggero e soprattutto totalmente cruelty-free.
Il latte di soia dovrebbe sostituire quello vaccino per svariati motivi, non solamente per una questione etica, ma anche per le qualità positive che possiede: per esempio, contiene grassi insaturi, quindi benefici per la nostra salute, è privo di colesterolo e di glutine, è ricco di vitamine A, B, E, è perfetto per chi soffre di intolleranza al lattosio ed è molto versatile, infatti può trasformarsi in tantissime ricette gustose, tra cui quella della ricotta vegetale.
Nell’alimentazione vegan, qualsiasi desiderio diventa possibile!
Prep 10 mins | Cook 10 mins | Total 20 mins | Serves 4
Ingredienti
- 1 L di Latte di Soia al Naturale*
- 1 Limone
*è importante che il latte abbia una percentuale di grassi superiore al 2% affinché la ricetta riesca.
Procedimento
- In un pentolino, versa il latte, riscaldalo a fiamma media e portalo a bollore. (Attenzione: non è necessario che stia bollendo totalmente, ma è fondamentale che sia ben caldo e fumante).
- Versa il latte caldo in una ciotola di vetro e aggiungi il succo del limone, poi mescola con un cucchiaio e attendi qualche minuto: noterai che il latte inizierà a cagliarsi e inizieranno a formarsi i fiocchi di ricotta, a questo punto lascia riposare per circa 10 minuti.
- Passato il tempo necessario, poni il composto in un colino e lascialo colare, in modo tale da separare la parte solida da quella liquida. (Attenzione: è importante che il liquido venga rimosso il più possibile, quindi puoi lasciarlo colare anche per un paio di ore).
- Trasferisci la parte solida in un cestino per ricotta o nel contenitore che preferisci, distribuiscila uniformemente e poi lasciala riposare in frigo per almeno 2 ore, infine, servi.
Consigli
- Prima di far riposare la ricotta in frigo, puoi aggiungere del sale, peperoncino o erba cipollina, per un sapore più intenso.
- Servi con verdure di stagione.
- Puoi sostituire il limone con 3-4 cucchiai di aceto di mele.