Pasticcio Di Cipolle – Ricetta Pugliese

Un’altra ricetta della tradizione pugliese che amo follemente è quella del pasticcio, un prodotto da forno che generalmente è costituito da un impasto ripieno di baccalà o tonno, ma che a casa mia abbiamo sempre preparato anche in versione vegan.
È molto semplice da preparare ed ha la particolarità di essere molto croccante all’esterno e umido e morbido all’interno, grazie alla farcitura a base di sponsali, ovvero cipolle lunghe che sono l’ingrediente segreto della bontà di questo piatto.
In assenza di mia madre (lei vive in Puglia), comunque, ho imparato a farlo con le mie mani, ormai lo preparo ogni anno per gli ospiti della mia cena di Natale, in modo tale che anche loro possano assaporare i ricordi culinari del mio amato Sud.
Vi consiglio vivamente di aggiungerlo al vostro menù natalizio, sorprenderete gli ospiti e voi stessi!
Prep 15 mins | Cook 45 mins | Total 70 min | Portion 8| Ingredienti per una teglia rotonda da 35 cm
Ricetta
Per l’impasto
- 500 g di Farina di grano duro rimacinata + extra se necessaria
- 10 g di Sale
- 10 g di Zucchero
- 300 ml circa di Acqua tiepida
- 15 ml di Olio evo + extra per ungere
- 12 g di Lievito di Birra fresco
Per la farcitura
- 1,5 kg di Cipolle lunghe (Sponsali)
- 30 ml di Olio evo
- 300 g di Olive nere denocciolate
- 10 g di Capperi (facoltativo)
- 1 pizzico di Pepe
- Sale q.b.
Procedimento
- Setaccia la farina e ponila a fontana su una superficie pulita, aggiungi il sale e poi crea una piccola cavità al centro.
- Nella cavità, aggiungi il lievito sbriciolato, lo zucchero e l’olio. (Attenzione: mia madre nella sua versione sbriciola il lievito, ma se preferisci puoi farlo sciogliere in un po’ di acqua tiepida e versarlo a filo nella farina).
- Versa a filo l’acqua, iniziando a mescolare con l’aiuto delle mani, fino a formare un impasto liscio, morbido ed omogeneo. (Attenzione: se risulta troppo appiccicoso aggiungi altra farina e in caso contrario altra acqua).
- Forma una palla e falla riposare in una ciotola leggermente infarina e coperta da un panno pulito per almeno 2 ore.
- Nel frattempo, prepara la farcitura: lava, pulisci e taglia grossolanamente le cipolle.
- In una padella, scalda i due cucchiai di olio e soffriggi le cipolle a fuoco medio-bassa per circa 10 minuti, girando regolarmente e fino a quando si saranno leggermente appassite e avranno perso tutti i liquidi.
- Aggiungi le olive tagliate grossolanamente e i capperi, mescola e cuoci per altri 5 minuti.
- Condisci con pepe, sale a piacere e mescola per insaporire bene.
- Passato il tempo necessario, riprendi l’impasto e dividilo in due parti.
- Ungi la superficie della teglia con olio e stendi bene una metà dell’impasto, adagiandola alla forma della teglia.
- Farcisci con il ripieno e disponilo uniformemente su tutta la superficie.
- Con un mattarello, stendi l’altra metà dell’impasto, fino a formare un cerchio che fungerà da parte superiore del pasticcio.
- Disponilo sulla farcitura e sigilla i bordi del pasticcio con una forchetta, unendo la parte inferiore a quella superiore.
- Bucherella la superficie con le punte della forchetta e cuoci in forno preriscaldato a 200° per circa 30 minuti o fino a quando la superficie si sarà ben dorata.
- Fai raffreddare e servi.
Consigli
- A mio parere, è molto più buono a temperatura ambiente e non caldo!
Se preparate questa ricetta, ricordatevi di taggare @natureatfood su Instagram o di taggarmi su facebook con Patrizia Natureat o Natureat 2 .
Per non perdere le notizie importanti iscrivetevi alla NATUREAT NEWSLETTER.