Nel Sud Italia il 19 Marzo tradizionalmente festeggiamo la festa di San Giuseppe e quella del papà, organizzando meravigliosi banchetti e immensi falò all’aperto, oppure preparando dolci tipici come le zeppole vegan che vi propongo oggi. Quando vivevo ad Altamura, preparavo questo dolce ogni anno con mia madre e poi lo regalavamo a mio padre decorandolo con qualche amarena e tanto amore, un dono che da bambina accompagnavo sempre con una letterina e qualche disegno colorato.
Quella di oggi è la versione vegan delle zeppole, che sono riuscita ad ottenere dopo vari esperimenti e numerosi fallimenti, ma che trovo davvero deliziosa e molto simile all’originale. Un’altra modifica che ho apportato alla tradizione è stata quella di cuocere le zeppole in forno e non friggerle, come si dovrebbe, per ottenere un dolce meno calorico e più genuino, con ingredienti sani e totalmente cruelty-free.
Festeggiamo i papà di tutto il mondo nel modo più dolce di tutti, con un augurio al sapore di crema pasticcera!
- 500 ml di Acqua+ ½ Bicchiere
- 300 g di Farina 0
- 240 ml di Olio di Mais
- 90 g di Maizena
- 1 bustina di Lievito per Dolci
- 1 pizzico di Sale
- 500 ml di Latte vegetale
- 100 g di Zucchero di Canna
- 40 g di Maizena
- Scorza di 1 limone
- Inizia preparando le zeppole: in una pentola, versa i 500 ml di acqua e aggiungi l’olio e il pizzico di sale, mescola e poi porta a bollore. Quando l’acqua inizia a bollire, togli la pentola dal fuoco e incorpora la farina, mescolando per evitare di formare grumi fino a quando ottieni un composto omogeneo. Riponi nuovamente la pentola sul fuoco e cuoci per altri 2-3 minuti, fino a quando l’impasto si addensa e si stacca dalla pentola, permettendoti di formare una palla.
- Trasferisci l’impasto in una ciotola e lascialo intiepidire. (Attenzione: deve restare tiepido e non diventare freddo!)
- Quando diventa tiepido, aggiungi la maizena e il lievito, poi inizia ad impastare con le mani, fino a raggiungere una consistenza liscia e morbida. (Attenzione: dovrai lavorarlo a lungo e con forza per ottenere la consistenza desiderata).
- Dividi l’impasto in venti pezzi e da ciascun pezzo forma dei tubicini grossi quanto un dito. Unisci le estremità di ciascun tubicino, in modo tale da formare delle ciambelline con il buco. (Attenzione: in questo passaggio bagnati le mani con del latte vegetale mentre lavori l’impasto, così da mantenerlo morbido. Se preferisci, però, puoi inserire l’impasto in una sac à poche e formare delle ciambelline con l’aiuto di un beccuccio, ma non otterrai la stessa morbidezza).
- In una teglia da forno, versa mezzo bicchiere di acqua e posiziona sulla superficie un foglio di carta da forno, facendolo aderire perfettamente. (Questo è il segreto per far lievitare bene le zeppole!)
- Trasferisci le zeppole sulla teglia e cuocile in forno preriscaldato a 160° per circa 20 minuti o fino a quando saranno diventate ben dorate. (Attenzione: per ottenere una lievitazione perfetta, preriscalda il forno a 220° e 5 minuti prima di cuocere le zeppole, abbassa la temperatura a 160°)
- Intanto, prepara la crema pasticcera: in un pentolino poni lo zucchero, la maizena e la buccia di limone grattugiata. Versa a filo il latte, mescolando bene con una frusta ed evitando di formare grumi. Cuoci a fuoco medio-basso, girando continuamente, fino a quando la crema si sarà addensata e poi falla raffreddare.
- Sforna le zeppole e falle raffreddare. Quando saranno fredde, con l’aiuto di una sac à poche, farcisci la superficie di ognuna con la crema pasticcera. Ora sono pronte per essere gustate
Puoi conservarle in frigo per un paio di ore prima di servirle, perché sono ottime fredde!
Se preferisci delle zeppole più dolci puoi aggiungere nell’ impasto lo zucchero
1 commento
Ottimi consigli e facili da eseguire.
Complimenti!!