Una ragazza chiede un prodotto vegan e le servono salsiccia di maiale da Greggs

da Patrizia Saccente
image_print

Per un gravissimo sbaglio dello staff, Sharleen ha mangiato un prodotto non vegan e racconta sui social che resterà sicuramente traumatizzata a vita: le hanno tolto la possibilità di scegliere.

Sharleen Ndungu, studentessa vegana di 20 anni, ha morso un rotolo di salsiccia di maiale, invece della versione senza carne che aveva ordinato, a causa di un errore dello staff e, adesso, afferma che resterà traumatizzata a vita. La ragazza aveva acquistato il prodotto dal Greggs (una catena del Regno unito che vende prodotti da forno) di Canterbury, nel Kent, e sottolinea che non ritornerà mai più a mangiare in questa catena.

Panico e lacrime

Sharleen ha condiviso la sua esperienza sui social, pubblicando tre video in cui racconta di come, dopo aver morso il rotolo di salsiccia, il suo cuore ha iniziato a palpitare e sentiva dolore allo stomaco: sensazioni che provava solo quando mangiava carne. La studentessa, infatti, è vegana da due anni e l’evento le ha causato un attacco di panico e di pianto, che cambierà negativamente la sua vita per sempre.

Scuse pubbliche per rendere consapevole chi ha sbagliato

Poco dopo, è tornata da Greggs per denunciare l’accaduto e le è stato offerto un rimborso di £2 dal manager; poi, ha chiamato il servizio clienti, che le ha proposto un buono di £30. Sharleen, però, non vuole denaro, ma richiede delle scuse pubbliche, in modo tale che chi le ha causato il trauma si renda conto della gravità della situazione: qualcuno avrebbe potuto essere allergico alla salsiccia e morire per un errore, mentre lei ha smesso di mangiare carne perché provoca il cancro e così le hanno avvelenato il corpo, togliendole la possibilità di scegliere.

Fare attenzione alla superficialità della gente

Chi non ha intrapreso uno stile di vita vegan, non riesce a comprendere totalmente la gravità di questo evento. Capita spesso di incontrare camerieri che non conoscono il significato di “vegano” o che prendono particolari richieste con leggerezza: è una cosa assurda, perché chiunque lavori nel campo della ristorazione (e non) dovrebbe essere informato a riguardo, ma purtroppo non è sempre così.

Soprattutto quando si acquista cibo in un locale non vegano, è necessario fare particolare attenzione, perché nella maggior parte dei casi i cibi nel menù sono venduti come vegan per marketing e non per etica. È necessario sottolineare che, rispetto a qualche anno fa, la realtà vegan si è diffusa moltissimo e sempre più persone acquistano consapevolezza sull’importanza del mondo cruelty-free.

Non ci resta che fare sempre attenzione, cercare di sensibilizzare il più possibile chi abbiamo davanti e sperare che situazioni come quelle di Sharleen non si ripetano mai più!

You may also like

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Translate »