Frittelle di Cipolla

da Patrizia Saccente
image_print

“…luminosa ampolla, petalo su petalo s’è formata la tua bellezza, squame di cristallo t’hanno accresciuta e nel segreto della terra buia s’è arrotondato il tuo ventre di rugiada”, scrive Neruda in una meravigliosa Ode dedicata alla cipolla.

Questo alimento, oltre a regalare un particolare profumo al nostro alito, è antibatterico, disinfettante e perfetto per essere il protagonista di una ricetta che nasconde immensa bontà, nella sua semplicità. Frittelle di cipolla, preparata con una leggera pastella di farina di ceci e cotte in padella per una doratura perfetta e croccante.

Con velocità e pochi ingredienti, anche la cucina diventa poesia!


Prep 10ook total 20


Ricetta

  • 3-4 Cipolle di grandi dimensioni
  • 100 g di Farina di Ceci
  • 140 ml circa di Acqua
  • 15 g di Prezzemolo tritato
  • ½ cucchiaino di Lievito istantaneo
  • Sale q.b.
  • Olio evo q.b.

Procedimento

  1. Monda e taglia, prima a cerchi e poi a strisce, le cipolle.
  2. In una ciotola, unisci la farina con il prezzemolo, il lievito e sale a piacere.
  3. Versa l’acqua a filo e, con l’aiuto di un frusta o un cucchiaio di legno, mescola fino a formare una pastella liscia ed omogenea. (Attenzione: se risulta troppo liquida, aggiungi altra farina e in caso contrario, altra acqua).
  4. A questo punto, aggiungi le cipolle e mescola per rendere il composto omogeneo.
  5. In una padella dai bordi alti, scalda uno strato sottile di olio. Con un cucchiaio, disponi la pastella nella padella, fino a formare circa una quindicina di frittelle e cuoci per 5 minuti per lato o fino a quando la superficie si sarà dorata.
  6. Ripeti la procedura fino a quando la pastella sarà finita.
  7. Servi calde.

Consigli

  • Per un antipasto, puoi preparare frittelle più piccole, versando una minore quantità di pastella per ciascuna frittella.
  • Servi con maionese o salse vegan.
  • Puoi evitare di friggerle e cuocerle in forno preriscaldato a 180° per circa 10 min o fino a quando risulteranno leggermente dorate.

Se preparate questa ricetta, ricordatevi di taggare  @natureatfood su Instagram o di taggarmi su facebook con  Patrizia Natureat o Natureat 2 .  

Per non perdere le notizie importanti iscrivetevi alla NATUREAT NEWSLETTER. 

Blog Inglese

WebSite

You may also like

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Translate »