Falafel di Barbabietole a Modo Mio- La Versione Veloce di Natureat

da Patrizia Saccente
image_print

I falafel di barbabietole che vi propongo mi hanno fatto ripensare ai meravigliosi giorni da studentessa, quando dovevo continuamente spostarmi in treno per frequentare le lezioni e prepararmi ogni giorno un pranzo a sacco sano e gustoso. Amavo stare in treno e osservare dalle immense vetrate la murgia che sfuggiva fugace al mio sguardo, dandomi l’impressione di viaggiare nel tempo.

Ho preparato questa ricetta innumerevoli volte, in quei giorni, perché riusciva a soddisfare appieno la mia fame e allo stesso tempo a darmi l’energia giusta per continuare a studiare. È una versione alternativa a quella originale dei falafel, perfetta per chi ama sapori così travolgenti ma ha poco tempo a disposizione da passare in cucina; è un piatto semplice e veloce, che non prevede la frittura e quindi mantiene la genuinità degli ingredienti.

L’aggiunta della barbabietola rende questi falafels ricchi di benefici, infatti, oltre alle proprietà depurative e disintossicanti, questo alimento contiene la betaina (una sostanza che viene utilizzata contro la depressione) e il triptofano (in grado di rilassare e donare tranquillità).

Non c’è compagno di viaggio migliore di un ottimo pasto come questo!


Prep 10 mins | Cook 10 mins | Total 20 mins | Serves 15


Ingredienti

  • 3 Barbabietole precotte (Rapa rossa)
  • 370 g di Ceci precotti
  • 30 g di Coriandolo fresco
  • 3 spicchi di Aglio
  • 3-4 cucchiai di Pangrattato
  • 1/2 cucchiaio di Cumino in polvere
  • Olio evo q.b.
  • Sale q.b.

Procedimento

  1. In un mixer da cucina, poni le barbabietole tagliate grossolanamente, i ceci, l’aglio mondato, il coriandolo tritato, il cumino, un goccio di olio e sale a piacere, poi frulla fino a ridurli in piccolissimi pezzi, in modo tale da ottenere un composto abbastanza omogeneo e lavorabile con le mani.
  2. Traferisci il composto in un ciotola e aggiungi il pangrattato, quanto basta per rendere l’impasto denso e permetterti di modellarlo.
  3. Lascia riposare l’ impasto in frigorifero per circa 30 minuti coperto con pellicola trasparente.
  4. Dividi l’impasto e forma circa 15 palline con le mani.
  5. In una padella, riscalda un filo d’olio e cuoci i falafels per circa 6-7 minuti o fino a quando saranno diventati leggermente dorati.
  6. Servi preferibilmente caldi.

Consigli

  • Servi con hummus fatto in casa, pane pita e insalata di stagione.
  • Puoi cuocerli in una padella antiaderente ed evitare di utilizzare l’ olio.

 

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI: 

COME PREPARARE IN CASA I FALAFEL DI CECI

HUMMUS DI BARBABIETOLA

HUMMUS DI CECI

You may also like

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Translate »