Spaghetti alla Marinara

da Patrizia Saccente
image_print

Vi è mai capitato di passare una serata con amici, guardare l’orologio e nonostante l’ora, proporre improvvisamente: facciamo degli spaghetti alla marinara? Ho sempre attribuito questo formato di pasta a momenti sereni, in compagnia e divertenti, sicuramente perché la sua origine è fortemente legata alla tradizione culinaria italiana.

Infatti, mi capita sempre di mangiare gli spaghetti in occasioni del genere, accompagnati da un ottimo bicchiere di vino e un piacevole sottofondo musicale.

Ieri sera mi è venuta a trovare un’amica inglese e ho pensato di condividere con lei questo aspetto della mia vita, preparando dei gustosi piatti di spaghetti alla marinara, semplicissimi e sempre perfetti, dove il segreto è la preparazione del sugo: passata di pomodoro cotta lentamente, insaporita con cipolla, aglio tritato, olive nere, capperi e pomodori secchi.

Amo questa ricetta, il solo pensiero mi mette fame…voi, a cosa attribuite gli spaghetti?


Prep 5 mins | Cook 30 mins | Total 35 mins | Serves 4


Ricetta

  • 400 g di Spaghetti integrali
  • 1 l di Passata di Pomodoro
  • ½ Cipolla dorata
  • 2 spicchi di Aglio
  • 100 g di Olive nere
  • 10 g di Capperi
  • 10 Pomodori secchi
  • 15 g di Origano
  • Prezzemolo tritato q.b
  • 1 pizzico di Pepe
  • Olio evo q.b.
  • Sale q.b.

Procedimento

  1. Monda e trita aglio e cipolla.
  2. In una pentola, scalda un filo d’olio e fai rosolare l’aglio e la cipolla, fino a doratura.
  3. Versa la passata di pomodoro e fai cuocere per 10 minuti con coperchio, girando regolarmente per evitare che si attacchi sul fondo.
  4. Aggiungi i capperi, le olive nere tagliate grossolanamente, l’origano, un pizzico di pepe e sale a piacere (Attenzione: non esagerare con il sale, perché i pomodori secchi sono salati).
  5. Mescola per distribuire bene gli ingredienti e fai cuocere, girando regolarmente, finché il sugo diventa abbastanza denso. (Io generalmente lo faccio cuocere per 30 minuti in totale).
  6. Aggiungi i pomodori secchi tagliati a pezzettini.
  7. Intanto, in una pentola fai bollire dell’acqua leggermente salata e cuoci gli spaghetti per il tempo indicato sulla confezione.
  8. Quando è pronta, scola la pasta e condiscila con il sugo e una spolverata di prezzemolo.
  9. Impiatta e servi.

Consigli

  • Utilizza il formato di pasta che preferisci.


Se preparate questa ricetta, ricordatevi di taggare  @natureatfood su Instagram o Patrizia Natureat o Natureat 2  su facebook.

Per non perdere le notizie importanti iscrivetevi alla NATUREAT NEWSLETTER. 

You may also like

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Translate »