Brownies Con Semi di Chia

da Patrizia Saccente
image_print

Una delle ricette dolci che amo particolarmente preparare è quella dei brownies, infatti la realizzo continuamente e sempre in versioni differenti. Quella che vi propongo oggi è una delle mie preferite, perché ho unito il sapore delicato della farina di mandorle a quello intenso della farina di cocco, per ottenere un’esplosione di gusto in un pezzo di dolce soffice e profumato.

In realtà, mi ero svegliata con l’intenzione di preparare un piatto salato, poi ho aperto la dispensa e alla vista degli ingredienti perfetti per ottenere i brownies, non ho saputo resistere. Questa ricetta è molto semplice e soprattutto sana, perchè ho utilizzato dolcificanti naturali, farine non trattate chimicamente e solo prodotti ricchi di qualità.

Concediamoci un piacevole attimo di dolcezza, senza avere la preoccupazione di pensare alle calorie di troppo!


Prep 10 mins | Cook 25 mins |  Total 35 mins | Serves 6


Ricetta

  • 100 g di Farina di Cocco
  • 100 g di Farina di Mandorle
  • 60 g di Zucchero di Cocco (o dolcificane naturale a piacere)
  • 40 g di Semi di Chia
  • 40 g di Cacao Amaro in polvere
  • 200 ml di Latte vegetale
  • 60 ml di Olio di Cocco Fuso
  • Buccia grattugiata di mezza arancia
  • ½ cucchiaino di Bicarbonato
  • ½ cucchiaino di Cremor Tartaro

Procedimento

  1. In una ciotola, unisci la farina di cocco e quella di mandorle, lo zucchero, il cacao, il cremor tartaro, il bicarbonato, la buccia grattugiata e i semi di chia.
  2. In un contenitore provvisto di beccuccio mischia il latte e l’olio di cocco.
  3. Versa i liquidi negli ingredienti secchi, iniziando a mescolare con una frusta, fino a formare un composto liscio, denso ed omogeneo.
  4. Trasferisci il composto in una teglia ricoperta da carta da forno.
  5. Cuoci in forno preriscaldato a 180° per circa 25 minuti.
  6. Fai la prova dello stecchino e sforna.
  7. Fai raffreddare, taglia in pezzi e servi.

Consigli

  • Puoi farcire i brownies con nutella vegan, per un risultato più goloso.

Se preparate questa ricetta, ricordatevi di taggare  @natureatfood su Instagram o Patrizia Natureat o Natureat 2  su facebook.

Per non perdere le notizie importanti iscrivetevi alla NATUREAT NEWSLETTER. 

You may also like

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Translate »